| |
Pino Barbarossa
Articoli di questo autore
C’era una volta il Bel Paese...riflessioni d’inizio stagione
|
domenica 15 settembre 2002
di Pino Barbarossa |
 L’estate sta per concludersi (ma quando mai è arrivata mi direte!) e con essa se ne vanno tanti tormentoni che hanno tenuto testa sulle prime pagine dei giornali. Anzitutto, in ordine di tempo, il Superenalotto. "Finalmente" qualcuno ha fatto 6, non se ne poteva più. Pochi stavolta quelli che "non avrebbero saputo come spendere" i 100 miliardi e passa del montepremi; molti quelli che hanno fantasticato parlando delle solite ville da costruire e degli immancabili viaggi; nessuno (almeno tra quelli intervistati ) che abbia parlato di fondi di solidarietà e di beneficenza. E così da oggi abbiamo in Italia altri miliardari grazie ad un gioco largamente immorale laddove non si riesce a creare un tetto massimo di vincita incrementando i premi cosiddetti minori, cosa che invoglierebbe altrettanto i giocatori a scommettere. Ma si sa, quando si parla di soldi, c’è poco da ragionare. Prova ne è stata quel fenomeno di ipocrisia di Ronaldo, altro tormentone estivo, che, per niente memore delle lacrime da coccodrillo versate per il mancato scudetto, non ha esitato un secondo a succhiar miliardi da un seno più prosperoso, lasciando attoniti quei tifosi che del calcio fanno una ragione di vita e dei suoi protagonisti veri e propri idoli! Ma alla fine ecco il tanto sospirato fischio d’inizio partita a stemperare gli animi con tanti pensionati ed impiegati a seguire, radiolina alla mano... PER CONTINUARE LA LETTURA, CLICCARE SUL TITOLO.
|
Uno per tutti, tutti per uno (tanti partiti, un solo interesse)
|
martedì 30 luglio 2002
di Pino Barbarossa |
 VERGOGNA! Onestamente non c’è altra affermazione che potrebbe meglio commentare la notizia, fresca di cronaca, dell’approvazione in via definitiva al Senato dell’aumento del finanziamento pubblico ai Partiti! Divisi sul provvedimento i Senatori della Margherita, metà dei quali hanno preferito lasciare l’aula, mentre l’altra metà ha votato no. No anche dall’Udeur e dal sen. Del Pennino (Pri). Astenuti i Verdi . Si ,da tutti gli altri, compresi i Ds che però hanno ottenuto che passasse la clausola in virtù della quale pare che la normativa debba riguardare solo l’attuale legislatura. Nel mentre gli Italiani "finanzieranno" i partiti con 125 milioni di euro in più all’anno con l’aggiunta del diritto al rimborso elettorale di 5 euro per ogni voto ottenuto per quei partiti che avranno raggiunto l’1% (mentre prima la soglia era del 4%). Ma non si erano spesi miliardi delle vecchie lire per una consultazione elettorale che, fra l’altro, riguardava proprio il finanziamento ai partiti? Non si era espressa la maggioranza degli Italiani con un parere contrario? Quasi dovunque in Italia si è potuto assistere ad un decadimento dell’originaria funzione dei partiti: gli interessi di potere, i trasversalismi, le logiche di corporativismo ,i poteri occulti e quant’altro hanno dimostrato come il partito non sia più il luogo della manifestazione di un ideale politico da difendere quanto piuttosto una buona occasione per far carriera. Al giornalista resta solo il compito di dare la notizia così com?è. PER CONTINUARE LA LETTURA, CLICCARE SUL TITOLO.
|
Aumentiamo il prezzo dell’acqua!
|
sabato 20 luglio 2002
di Pino Barbarossa |
L’uovo di Colombo del Ministro dell’Ambiente dinanzi alla crisi idrica che ha colpito il Sud dell’Italia...
|
Un vero e proprio miracolo, via etere
|
venerdì 31 maggio 2002
di Pino Barbarossa |

Intervista a P. Livio Fanzaga, Direttore Responsabile di RADIO MARIA, una delle emittenti private più ascoltate e "voce" della Madonna nel mondo.
|
Karol Woytila: il dramma di un poeta diventato Papa
|
sabato 25 maggio 2002
di Pino Barbarossa |

"Habemus papam?.": era il 16 Ottobre 1978 quando le parole del Cardinale Felici risuonavano nella gremita Piazza San Pietro ad indicare al popolo della Cristianità che la Chiesa Cattolica aveva un nuovo Pontefice...
|
Guerra, nel nome di Dio !
|
venerdì 17 maggio 2002
di Pino Barbarossa |
“Padre perdonali perché non sanno quello che fanno”: sono le 3 di un triste pomeriggio di circa 2000 anni fa; Cristo, inchiodato per invidia dal potere politico-sacerdotale del Sinedrio, consuma gli ultimi istanti del suo pellegrinaggio terreno. Agonizza per le inaudite pene inflittegli, ma, soprattutto, per avere davanti agli occhi la scena della durezza d’intenti cui andranno incontro i suoi seguaci nel corso dei millenni.
“Perdonali, perché non sanno”, perché ignorano, perché non vogliono o non possono capire. E’ l’apparente fallimento di un uomo che aveva speso tutte le sue energie per far capire al mondo che la visione dell’Antico Testamento andava superata nella rivoluzionaria accettazione del principio dell’Amore sovrano sull’Odio, del perdono come forza e volano per la pace. “Vi è stato detto ma io vi dico...”. Non più “occhio per occhio, dente per dente” bensì “amatevi gli uni gli altri”. Era lo stesso “Dio degli eserciti” a scendere in campo a far capire che mutavano i luoghi comuni della storia, terreno per una civiltà nuova fondata sull’Amore; un Dio che scelse di farsi Verbo quindi Parola per gridare questa Verità.
“Padre, perdonali..”: come dire, non hanno capito niente! ...CONTINUA NELLA SEZIONE EDITORIALI |
A te che navighi su Internet !!!
|
venerdì 17 maggio 2002
di Pino Barbarossa |
Mi rivolgo a te , che stai navigando da solo od in compagnia di amici.
Concedimi solo lo spazio di uno scatto telefonico; giusto per dirti che stai sfogliando un nuovo giornale telematico.
Nuovo non solo per le tematiche trattate , quanto , piuttosto , per essere impaginato da persone libere; professionisti di vario genere, stanchi di vedere il giornalismo trasformato in arma di ricatto politico. Liberi, naturalmente, nel rispetto della dignità delle persone. Un giornalismo che onori la Verità non dissacrando la personalità dell’uomo, spesso oggetto, suo malgrado, di tante strumentalizzazioni.
Questo non è il nostro giornale; è il TUO, IL VOSTRO giornale.
Troverai nel “portale d’ingresso” , una lista di rubriche; scegli un argomento che ti sta a cuore ed inviaci il tuo contributo all’indirizzo di posta elettronica che è indicato nel sito.
Non perdere quest’opportunità di dire la tua.
Diventa anche tu giornalista; esprimi attraverso la più antica arte -quella del comunicare- ciò che ti passa per la mente....
A presto, allora e...buon lavoro!!! |
PRATOLA PELIGNA, NEL CUORE DELL’ABRUZZO
|
sabato 29 settembre 2001
di Pino Barbarossa |
 A poca distanza da Sulmona (L’AQ), la patria dei confetti, sorge un paese di circa 8000 abitanti: Pratola Peligna. Vi si arriva agevolmente in auto attraverso suggestivi e rilassanti scenari che fanno dell’Abruzzo e del Parco nazionale del Gran Sasso una delle gemme paesaggistiche del nostro Paese. I giorni 29 e 30 settembre si celebrerà la Festa dell’Uva, una vera e propria sagra per celebrare uno dei migliori frutti della terra pratolana: il vino . Convegni, sfilate di carri, gare gastronomiche sono alcuni momenti della festa sapientemente organizzata dalla locale Pro-Loco. Vi proponiamo un’intervista alla presidente Franca Bianchi. |
UN VIAGGIO NEL MONDO DEI SOGNI
|
martedì 11 settembre 2001
di Pino Barbarossa |
Molto spesso si sente parlare di ipnosi ed il più delle volte a sproposito, condizionati probabilmente sia da alcune forme spettacolari di utilizzo del termine sia da episodi di cronaca che ne hanno visto alcuni soggetti malcapitati protagonisti. Per cercare di capirne di più abbiamo incontrato uno specialista del settore. |
Sole, Amore e... Fantasia
|
sabato 11 agosto 2001
di Pino Barbarossa |
Nell’estate degli Italiani che lavorano, intervistiamo Emiliana, animatrice di un Village Club, in Calabria. |
MONTANELLI : UN ESEMPIO DI SOFFERTA COERENZA
|
venerdì 10 agosto 2001
di Pino Barbarossa |
Chiunque abbia la pretesa di essere giornalista piange oggi la scomparsa di un irripetibile maestro come era Indro Montanelli.
Era ormai stufo, quasi condannato a vivere. Cionondimeno, dall’alto dei suoi 92 anni continuava a scrivere, continuava a fare il giornalista. |
|