HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
MONTANELLI : UN ESEMPIO DI SOFFERTA COERENZA
di Pino Barbarossa  ( isbak@libero.it )

10 agosto 2001

Chiunque abbia la pretesa di essere giornalista piange oggi la scomparsa di un irripetibile maestro come era Indro Montanelli. Era ormai stufo, quasi condannato a vivere. Cionondimeno, dall'alto dei suoi 92 anni continuava a scrivere, continuava a fare il giornalista.

 

E’ MORTO IL PADRE DEL GIORNALISMO ITALIANO

 

 

Chiunque abbia la pretesa di essere giornalista piange oggi la scomparsa di un irripetibile maestro come era Indro Montanelli.

Era ormai stufo, quasi "condannato a vivere". Cionondimeno, dall’alto dei suoi 92 anni continuava a scrivere, continuava a fare il giornalista.

Sono ancora impresse nella memoria le immagini del Montanelli seduto sulla sua scrivania davanti all’immancabile Olivetti lettera 22, a dire la sua sulle vicende di un mondo che lo aveva visto attento e sagace cronista per quasi un secolo. Gli occhi azzurri ogni tanto sgranati dinanzi allo stupore degli avvenimenti, la parola inceppata dagli anni, la immutata capacità di essere sé stesso e di stupire per la sua coerenza. Ultimamente aveva preso posizione a favore dell’eutanasia suscitando sgomento tra i suoi ammiratori quando dichiarò che, ormai annoiato da questa società, si apprestava al grande passo. Invece il destino o Chi per lui ha disposto diversamente. Montanelli si è spento lucidamente in una clinica di Milano, andandosene in punta di piedi . Ad Enzo Biagi che gli fu vicino negli ultimi giorni, confidò che sarebbe stata meglio una fine subitanea . Aveva paura del morire, come tutti noi, ma non della morte, che per lui restava il grande enigma oltre il quale avrebbe voluto intravedere una luce.

Montanelli fu dunque un Maestro, in primo luogo proprio su come si traducono in scrittura i fatti della cronaca come i moti dell’animo: uno stile diretto, privo di bizantinismi, sagace e veritiero, scevro da alcun tipo di edulcorazione mirata a favorire questo o quell’uomo politico. Montanelli poteva essere capito dal plurilaureato come dalla casalinga, dal giovane in carriera come dalla vecchina intenta a ricamare.

Si è soliti dire "morto un Papa se ne fa un altro", ma nel caso di Montanelli sarà difficile trovarne un altro capace come lui di essere coraggioso e coerente fino all’ultimo nel desiderio di conservare la propria indipendenza. Prova ne sia che fu attaccato da tutti i fronti , non potendo alcuno arrogarsi il diritto di considerarlo sua proprietà: censurato dai fascisti, arrestato dai nazisti e gambizzato dalle Brigate Rosse; segno che Montanelli fu un uomo a servizio della verità scomoda ora per l’uno ora per l’altro.

In questi giorni si consumeranno fiumi di inchiostro per commemorare il grande vecchio del giornalismo Italiano mentre egli sarà condotto a perenne dimora nella sua Fucecchio.

Un’urna contenente un mucchio di cenere indicherà ai posteri che un grande uomo ha segnato la scena di questo mondo. Montanelli era un uomo profondamente depresso, annoiato da una società ripetitiva ed asservita: speriamo che dalle sue ceneri sorga una coscienza collettiva di riscatto che ci aiuti quanto meno a non consentire ad alcuno di scalfire la nostra dignità di uomini. Sarà il modo più bello per farlo rivivere nelle nostre accomodanti coscienze.

Nell’epitaffio da lui stesso dettato qualche giorno prima di morire si legge: "INDRO MONTANELLI - giornalista" prende congedo dai suoi lettori ringraziandoli dell’affetto e della fedeltà con cui lo hanno seguito...non sono gradite né cerimonie religiose, né commemorazioni civili", come dire: salutatemi senza retorica.

Ci piace pensare che Montanelli non sia morto ma che la sua mente sopravviva in un progressivo stupore , scevro di noie, che lo stia portando a scoprire i misteri di una dimensione totalmente diversa. Peccato che non abbia potuto portare con sé la sua lettera 22.

Addio allora caro maestro Montanelli o meglio a..dio!!!

PINO BARBAROSSA

 

 

<

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
SULLE ORME DI GIOVANNI XXIII
Mario De Gaudio:
QUEL BEATO DIMENTICATO: GIOVANNI DA CASTROVILLARI
DELLO STESSO AUTORE
C’era una volta il Bel Paese...riflessioni d’inizio stagione
Karol Woytila: il dramma di un poeta diventato Papa
Guerra, nel nome di Dio !
L’ora delle tenebre!
Occhio al caffè, quando è in eccesso
UNA GIORNATA NELLA CASA DI PADRE PIO DA PIETRELCINA
QUEL BEATO DIMENTICATO: GIOVANNI DA CASTROVILLARI
Le malattie del Terzo Millennio: la Sindrome del vento del deserto
PRATOLA PELIGNA, NEL CUORE DELL’ABRUZZO
"Rosmini, il profeta che vide troppo lontano!"
Aumentiamo il prezzo dell’acqua!
UN VIAGGIO NEL MONDO DEI SOGNI
UN MISTERO NEL MISTERO: IL NUOVO VOLTO DELLA SINDONE!
Sole, Amore e... Fantasia
SULLE ORME DI GIOVANNI XXIII
Un vero e proprio miracolo, via etere
LE PROFEZIE DI MALACHIA
Uno per tutti, tutti per uno (tanti partiti, un solo interesse)
La donna e le prospettive scientifiche in ambito ostetrico e ginecologico
A te che navighi su Internet !!!
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione