HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Nietzsche - Adler.
di Oretta Lanternari  ( oretta.lanternari@gmail.com )

27 marzo 2015


La "volontà di potenza" nietzscheana ripresa da Adler, come spinta energetica per autoaffermarsi e per caratterizzare la propria personalità.


 

Adler: il contestatore freudiano.

Alfred Adler è stato il primo dissidente della psicoanalisi, egli, infatti, rifiuta la concezione freudiana della vita psichica ritenendola troppo sessualistica e sostiene che la libido sessuale è solo una parte di quel più vasto fenomeno esistenziale che egli definisce, con Nietzsche, "volontà di potenza" (47)

Secondo Adler  : " la nevrosi, si colloca in questo contesto, e va ricercata in un sentimento di insicurezza o inferiorità, dovuto spesso a deficienze organiche. Tale "complesso d’inferiorità" spinge l’individuo a impiegare tutti i mezzi per camuffare e compensare i propri svantaggi iniziali. Talvolta tale compensazione " riesce" e si traduce persino in successo. Ad esempio, il balbuziente Demostene divenne un grande oratore, il piccolo Napoleone un grande condottiero, lo zoppo Byron un formidabile nuotatore."(48) Nel tentativo di superare i sentimenti di inferiorità l’individuo può invece ritirarsi nella malattia.

Teorie adleriane sulla rilevanza dei fattori sociali e culturali responsabili dei problemi della personalità.

Adler, insiste sulla rilevanza dei fattori sociali e culturali nella struttura della vita psichica, egli tende a scorgere nell’educazione, più che nell’ereditarietà, la causa principale dei problemi della personalità."(49)

"Ad esempio il bambino troppo vezzeggiato è un tipico caso di soggetto psichicamente fragile ed antisociale, poiché in lui vengono meno il senso della cooperazione e del rispetto degli altri. Poiché il futuro "stile di vita" dell’adulto si gioca soprattutto nei primi cinque anni di vita, un autoritarismo esagerato o una condiscendenza estrema possono fabbricare dei nevrotici ribelli ed egoisti che elaborano delle "strategie" esistenziali inevitabilmente asociali."(50)

Secondo Adler, "psicologia e pedagogia debbono far fronte comune, per impedire che il bimbo mal allevato di oggi si trasformi nel nevrotico di domani, e per far sì che l’uomo in generale, anziché " imbozzolirsi" nei suoi disturbi psichici, si apra agli altri ed alla dimensione comunitaria."(51)

Il concetto di Volontà di potenza, inteso in senso soggettivo cioè volontà che appartiene alla potenza espresso da Nietzsche, è ripreso da Adler e inteso come la tendenza alla propria auto-affermazione che si concretizza in uno stile di vita.

46) Ibidem pp. 487 - 488.

47) N.Abbagnano - G. Fornero, Filosofi e filosofia nella storia, Paravia, Torino, 1995, V.3° pp.466-467.

48) Ibidem.

  1. Ibidem.
  2. Ibidem.

51) Ibidem.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Nietzsche - Groddeck .
F. Nietzsche e il suo mondo.
Alcune considerazioni sulla filosofia aristotelica.
Nietzsche e Russo.
L’avventura formativa...
Origini del pensiero filosofico occidentale.
Nietzsche - Jung.
Nietsche e Freud...
Nietzsche e il linguaggio come nesso tra l’uomo e la realtà.
Bataille: i piedi torti del pensiero.
F. Nietzsche
DELLO STESSO AUTORE
Nietzsche e il linguaggio come nesso tra l’uomo e la realtà.
Origini e Sviluppo della Pedagogia.
Dalla Filosofia alla Psicologia.
Dalla Filosofia alla Metafisica ed alla Gnoseologia.
Nietzsche - Jung.
Giovanni Russo, scienziato del nuovo millennio.
Nietzsche - Groddeck .
Illuminismo e Romanticismo.
NIETZSCHE.
Nietzsche e Russo.
Dalla Filosofia all’Etica, attraverso i Presocratici.
Il metodo educativo dei Sofisti e di Socrate.
Nietsche e Freud...
Platone.
F. Nietzsche
Socrate.
Da Aristotele all’Empirismo ed al Razionalismo.
Aristotele.
F. Nietzsche e il suo mondo.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione