HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
I Romani a tavola.
di Francesca Brogno  ( santobro@tiscalinet.it )

24 aprile 2005






Gozzovigliare era d'obbligo.


 

Se proviamo ad immaginare i Romani a tavola, ci viene spontaneo ambientarli chiassosi e gozzoviglianti in quei sontuosi e ricchi banchetti descritti, con intento satirico, dagli scrittori di età augustea e imperiale (Marziale, Orazio, Giovenale e Petronio) e presentati dalla cinematografia commerciale. Ma non sempre i Romani ebbero il culto del banchetto, poiché nel periodo arcaico e per gran parte di quello repubblicano, i pasti furono frugali e costituiti da pochi e semplici alimenti.

I pasti quotidiani erano normalmente tre: lo ientaculum o prima colazione a base di uova, latte e formaggio per ritemprare le energie; il prandium o seconda colazione a base di cibi caldi e freddi, spesso avanzi della cena della sera precedente; la cena, il pranzo della sera e le secundae mensae, durante il quale veniva offerto il dessert.

Nelle case dei ricchi si gustavano piatti che a noi farebbero storcere il naso, come i pappagalli lessi o le gru arrosto. Il piatto più in voga era il puls, un pastone di cereali a metà tra una polenta e una piadina. Come dolcificante utilizzavano il miele e abbondavano le verdure. La carne (maiale o pollo) si vedeva raramente sulle mense. In più, fino al III secolo a.C., era proibito macellare bovini a scopo alimentare: la pena era molto severa e andava dall’ esilio alla morte.

La “svolta gastronomica” avvenne intorno alla fine del III secolo a.C., quando il rigore e l’ austerità fecero posto a eccessi e stranezze.

Sulla cucina romana la principale fonte è il De re coquinaria di Marco Gavio Apicio, vero manuale destinato ai cuochi dell’ epoca. Apicio fu un famosissimo cuoco e buongustaio che, a sentir di Seneca, sperperò in cibo quasi 100 milioni di sesterzi!. Mettendo a frutto la sua esperienza gastronomica, raccolse sotto forma di appunti, numerose ricette, dalle più semplici alle più complicate. Infatti passò alla storia per le sue stranezze culinarie: piatti a base di lingue di usignolo, talloni di cammello e altre...prelibatezze. Il tutto spruzzato di una salsa, il garum, interiora di pesce la sciate macerare con olio, aceto e sale, che costituiva un condimento usatissimo.

Erano ritenute prelibate le carni di ghiro (glis), che veniva appositamente allevato nei glinaria, di pavone e di fenicottero.Tra i dolci troviamo focacce al miele (placentae) e frutti come mele, pere, pesche, noci e ciliegie. Il bon ton della tavola era molto diverso dal nostro: il rutto era visto in modo favorevole e l’ imperatore Claudio autorizzava i proprio commensali ad emettere i propri gas intestinali in assoluta libertà.

Alla fine del pasto era consentito portarsi via gli avanzi, avvolti nel proprio tovagliolo, dimostrazione del gradimento del cibo, ma per alcuni modo di sfamare una famiglia. E quando nel corso dei banchetti erano talmente sazi da non poterne più, i Romani si solleticavano la gola con una penna di pavone e “svuotavano” lo stomaco. Poi, dopo aver sciacquato la bocca con un bicchiere di vino, ricominciavano.

Vengono proposte in traduzione le ricette di due piatti che nessuno oggi oserebbe assaggiare.

Patina ( Frittata di lattuga):

“Triterai un cespo di lattuga con pepe, liquamen, vino cotto, acqua e olio. Cuocerai e legherai con delle uova: cospargerai di pepe e servirai.”

Torta di sgombri e cervella:

“Rassoda le uova e snerva della cervella lessata. Cuoci regaglie di pollo, taglia tutto a piccoli pezzi, tranne il pesce. Versa il composto nel tegame: mettivi in mezzo lo sgombro salato e cotto. Trita del pepe, del ligustico e bagna con vino passito per addolcire. Versa la salsa nel tegame e porta a bollore: quando bolle, mescola con un ramo di ruta e addensa con amido.”

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Scienza e Religione: i due lati della stessa Medaglia
Un angolo di terra che mi sorrida...
Politica.
Islamismo e Antisemitismo.
Gli Universali: il volano per giungere a Dio
Carisma e Autoritarismo.
L’Europa Unita...
LA PEDAGOGIA DEL LINGUAGGIO.
Il linguaggio massmediatico e le sue inferenze
Giuseppe de Lorenzo. Un intellettuale del sud.
In Calabria... UN MAESTRO DELLA FOTOGRAFIA
L’identità calabrese.
Lo sviluppo della conoscenza nei diversi aspetti disciplinari.
Fede e Ragione: il problema degli "UNIVERSALI"
Le crisi sociali...
Liberismo o Socialismo?
Il Senso del Dovere, Condizionatore di quello del Diritto
FEDE E RAGIONE - II CAPITOLO - LE CATEGORIE: verso la spiegazione del problema degli "UNIVERSALI"
DELLO STESSO AUTORE
Il Duomo di Cosenza.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione