HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK Venerdi 9 Maggio 2025
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Mare Dentro.
di Armando Lostaglio  ( info@lastradaweb.it )

13 marzo 2005






Un film per parlare di etica, e non solo, vincitore nella notte degli "oscar".


E’ una scelta ambiziosa, forse anche in qualche modo rischiosa, quella presa dal CineClub “Vittorio De Sica” - Cinit - (nei suoi annuali programmi di cultura cinematografica) di invitare gli studenti a confrontarsi con una tematica forte, che contagia etica e religione, e che investe in toto il concetto comune di eutanasia. E lo fa mediante il dibattito che scaturisce dalla visione di un film, quello che ha commosso in maniera più intensa il pubblico e la critica all’ultima Mostra di Venezia, che pure lo ha premiato con il Leone d’argento e la Coppa Volpi al suo protagonista, Javier Bardem. Parliamo di “Mare dentro” diretto dallo spagnolo Alejandro Amenabar, che ne ha scritto anche le musiche e curato il montaggio e che, da qualche giorno, nella notte degli oscar si è aggiudicato un pò di statuette.

Un film sul significato della vita nella condivisione della disabilità, il diritto di continuare a vivere oppure scegliere di morire, l’etica e la religione, la famiglia e la dottrina della Chiesa: elementi che il giovane regista spagnolo riesce in maniera davvero magistrale ad assemblare su un filo narrativo esile quanto avvolgente. La storia è tratta della vicenda umana del poeta spagnolo Ramon Sampedro, che per un incidente in mare è costretto a vivere in un letto, dipendente per ogni movimento.

Il regista non fa mai cadere di tono lo snodarsi della storia, coinvolge lo spettatore premendo (forse un po’ troppo) sui toni emotivi, ma va detto che il tema è talmente delicato che in ogni scena poteva rischiare di cadere nella retorica o in una più netta presa di posizione. Cosa che tuttavia sembra faccia (in maniera un po’ ingenua) nei confronti della Chiesa o della Legge. Rimane il fatto che affronta con coraggio una tematica talmente forte usando tecniche registiche di assoluta valenza. Come gli attacchi in dissolvenza sui volti dei protagonisti, (bravissimi pure Mabel Rivera, Belén Renda, Celso Bugallo), come le profondità di campo, come la fotografia carica di colori, come i poetici piani sequenza aerei che evocano una idea antica di libertà, quando esce dallo stretto claustrofobico della stanza sul cui letto è inchiodato da venti anni, e vola verso il mare.

A dare corpo alle tematiche una immensa interpretazione di Bardem, che recita il film sussurrando parole dure come macigni. Veste il corpo tetraplegico del poeta Ramon Sampedro, amante del mare al punto da morirne. Al cospetto della sua famiglia di contadini che si prende cura al punto da rappresentarne la parte più vitale di se stessa, nonostante Ramon desideri ardentemente di porre fine alla sua esistenza. E c’è posto per l’amore, per un rapporto padre-figlio mai esausto, per la gelosia fra donne e per la carità. Amenabar ha realizzato un film estremamente poetico, tratta con leggerezza un tema antico come la morte, ci commuove con la semplicità che solo i maestri sanno manifestare.

 

Armando Lostaglio

 

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
C’è ancora qualcosa da dire sul Neorealismo cinematografico?
Mimmo Calopresti
CIAK...
Due Fratelli
Dino De Laurentiis.
Addio Alberto.
Le conseguenze dell’amore.
Commedia?
Nanni Moretti.
Parliamo di METACINEMA: Bellissima
Mamma Roma.
La stella che non c’è.
Sul set di Anima graffiata.
Clint Eastwood.
Sapore di Cinema.
Il regista di matrimoni .
Volver
La Terra.
Un bacio appassionato.
Senso
DELLO STESSO AUTORE
Il Vangelo secondo Matteo.
Clint Eastwood.
Il regista di matrimoni .
Ovunque sei
Giuseppe de Lorenzo. Un intellettuale del sud.
La Terra.
Il Caimano.
Rocco Papaleo e la sua Basilicata coast to coast.
Da Report a Blade Runner.
La Valchiria Partenopea.
Gaetano Salvemini.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione