HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Clint Eastwood.
di Armando Lostaglio  ( info@lastradaweb.it )

5 giugno 2010






Ottant'anni nel nome del cinema.


Ottant’anni compiuti da poco. Augurare a Clint Eastwood "buon compleanno" sembra quasi un ossimoro. Perché è un uomo senza tempo, è la icona del grande cinema che rimane ancora lì, al suo posto, a muoversi dietro e davanti alla macchina da presa, come un bambino pronto ad imparare dalla vita, e prono a interrogarsi sulle sue svolte ed eventualmente trasmetterne i contenuti. Oltre ogni confine.

E’ cinema allo stato puro il cinema di Clint Eastwood, spesso granitico e struggente, duro e dolce ad un tempo, che riesce ad evocare musiche di sofferenza e di riflessione, proprio come un vecchio blues cui attingere attimi di umana pietas, oltre i frastuoni del tempo.

Può apparire solenne e perchè no retorica questa idea di Clint, che esaltare oltremodo non sarebbe mai esagerato. Ma è quanto suscita la sua opera, i suoi film, specie dell’ultimo decennio, opere estreme realizzate dall’ex allievo di Don Siegel e di Sergio Leone, cineasti cui rimarrà riconoscente. Allievo che, non sarà inopportuno sentenziare, ha raggiunto se non superato i maestri. Alla qualità espressiva di Siegel e di Leone, Eastwood aggiunge un proprio bagaglio umano e politico che va oltre la semplicistica e riduttiva collocazione destra-sinistra, mentre integra alla linearità narrativa la propria icona di chi invecchia con dignità e senza compromessi. La memoria pesca quel giovane cow-boy col poncho e il sigaro mai acceso, e poi il detective impavido, l’allenatore di boxe e il reduce di guerra cultore di auto d’epoca.

Premio Oscar nel 1993 con "Gli spietati" e nel 2005 per "Million Dollar Baby", Leone d’oro alla carriera a Venezia nel 2000; produttore, attore e regista, Clint Eastwood dimostra un’innata capacità di catturare l’istante, mediante l’inquadratura perfetta. Le sue opere hanno il merito di essere così vere da rendere il cinema un prolungamento del nostro mondo, dei nostri occhi, dei nostri pensieri. Non è nella pellicola che si registrano suoni ed immagini, ma è nel profondo di noi stessi.

"Io lavoro ancora con la pellicola - dice - uso il digitale solo per il montaggio. Mi sto adattando lentamente. Ma a salvare il cinema ci penserà sempre e solo un bravo sceneggiatore, la qualità del copione".

Armando Lostaglio

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quel festival delle emozioni...
Roma Film Festival 2009.
The Life of David Gale
La Terra.
Nanni Moretti.
Ladri di biciclette
Addio Alberto.
Parliamo di METACINEMA: Bellissima
CIAK...
Mimmo Calopresti
Nathalie
Mare Dentro.
Cronaca di un amore
Sul set di Anima graffiata.
Dino De Laurentiis.
Mamma Roma.
La storia dell’Oscar cinematografico
Ovunque sei
Un bacio appassionato.
Sapore di Cinema.
DELLO STESSO AUTORE
Il regista di matrimoni .
Rocco Papaleo e la sua Basilicata coast to coast.
Il Vangelo secondo Matteo.
La Valchiria Partenopea.
Giuseppe de Lorenzo. Un intellettuale del sud.
Da Report a Blade Runner.
Ovunque sei
Gaetano Salvemini.
Mare Dentro.
La Terra.
Il Caimano.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione