HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Il diritto alla pari opportunità
di Redazione La Strada  ( info@lastradaweb.it )

27 ottobre 2002

Da parte di un nostro lettore, riceviamo un commento esplicativo su un diritto, ancora oggi violato.


Cosa sia il diritto alle pari opportunità è conoscenza ormai acquisita.

Si tratta del diritto alle identità differenti, allo sviluppo e alla valorizzazione delle risorse umane, al riconoscimento delle competenze femminili e delle capacità personali, alla conciliabilità di lavoro professionale e vita familiare (in Europa si parla di family friendly e ciò sarebbe possibile attraverso la promozione di sistemi che incidono sull’organizzazione del lavoro come orari di lavoro flessibili, e che sono diretti al rafforzamento di servizi sociali con la creazione per esempio di nuove scuole ed asili.)

Per il Trattato di Amsterdam (art. 41 paragrafo 2 c Regolamento quadro) la pari opportunità - nel campo delle carriere, dei trattamenti salariali, dell’occupazione, della disoccupazione, delle posizioni di vertice, della partecipazione, delle attività autonome ed imprenditoriali e dei servizi, - tra l’uomo e la donna si configura come un obbligo e viene a coincidere con la modernità, lo sviluppo e la crescita del nostro paese nell’edificio europeo ed infatti in senso contrario " il persistere di elevati tassi di DISOCCUPAZIONE femminile e giovanile, rappresentano un COSTO sociale ed economico, inoltre il mancato utilizzo di questo CAPITALE umano contribuisce a DEQUALIFICARE un’ampia fascia delle RISORSE UMANE disponibili, con il rischio di pregiudicare ed abbassare il potenziale di crescita dell’intero paese".

Detto questo, occorre vedere quali interventi occorrono per promuovere in pratica le pari opportunità.

Gli interventi devono essere innanzitutto generali e collegati al buon utilizzo dei fondi strutturali, e poi particolari, considerate cioè le diverse condizioni e individuatene le priorità.

Per far questo necessitano statistiche di genere per valutare e monitorare i diversi status e che si dovrebbero avvalere dell’ausilio dei 2 osservatori già esistenti: quello dell’imprenditorialità giovanile e quello dell’occupazione femminile, che dovrebbe tuttavia localmente radicarsi favorendo la creazione di centri per l’occupabilità femminile, in cui l’acquisizione di competenze e tecnologie sia parte di una formazione dinamica in continuo movimento. Soltanto attraverso interventi di valorizzazione delle risorse e di riconoscimento delle competenze possiamo e anzi abbiamo il dovere finalmente di promuovere la donna ai più alti livelli della dirigenza.

Pino Barbarossa - Cosenza

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Patente a punti: provvedimenti legislativi iniqui, vessatori, incostituzionali.
...non solo Calciopoli!
Natale 2015...
Il diritto dei consumatori-utenti di scegliere consapevolmente.
Eutanasia.
C’è bisogno di più Europa.
Stato, quanto mi costi!
Sistema fiscale e sprechi: quali rimedi?
Il Cinema...
Ce l’hai con me perchè sono precario?
Legge Gasparri.
A proposito di... fortuna!
Quando i Pacifisti diventano intolleranti
Commento a I bisogni degli esseri umani.
Commento a Il senso della vita
Le ’verità’ del processo contro Adel Smith.
Figli di un Dio Minore?
Elezioni regionali e governance.
L’amianto, l’appello, gli auguri.
Risparmio tradito.
DELLO STESSO AUTORE
Bertolt Brecht - Alla ricerca della fortuna...
Blaise Pascal - La Natura.
Victor Hugo - Il valore del sorriso.
Albert Einstein - Per non morire.Dentro.
Proverbio Indiano - Volontà e resistenza.
Art/chitetture e paesaggio urbano.
Johann Wolfgang von Goethe - Il rapporto fra genitori e figli.
Confucio - E’ bene approfondire perchè...
Arthur Schopenhauer - Il Mosaico della vita.
Anonimo - Libertà.
William Somerset Maugham - Eleganza e sobrietà.
Joseph Joubert - Accortezza e gentilezza...
Albert Camus - Vecchiaia...
C. Baudelaire - Il senso del tempo..
Sacre Scritture - Attento a ciò che dici...
Theodor Wiesengrund Adorno - La libertà.
Montaigne - Il valore della vita.
David Hume - l’armonia
Francis Scott Fitzgerald - Scrivere...
Proverbio Turco - Sulla conciliazione...
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione