HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Volti e storie.
di Redazione La Strada  ( info@lastradaweb.it )

27 febbraio 2009



Mostra Internazionale d'Arte Contemporanea, a Milano.


COMUNICATO STAMPA

Dal 28 febbraio la Galleria Il Borgo di Milano presenta "Volti e Storie" mostra internazionale d’arte curata dal critico e storico dell’arte Sabrina Falzone. Nell’arte contemporanea il volto umano è spesso interpretato e percepito come una geografia socio-culturale, la cui espressività può inoltrarci verso un viaggio introspettivo alla ricerca di risposte. Quesiti esistenziali, incertezze quotidiane, sogni e speranze a colori sono oggetto della ricerca artistica della rassegna. L’esposizione studia la rappresentazione artistica di volti umani, ritratti e sguardi dietro i quali si nasconde una storia, un ricordo, un’emozione, talvolta un pensiero sublimato dalla creatività. Tra gli autori espongono Beatrice Alegiani, Vincenzo Baldini, Paola Bassoli, Ennio Benaia, Boz, Mara Clemente, Mario Cucchi, Enrico Delfini, Gianni Depaoli, Nikka Dimroci, Giusy Fossati, Nicoletta Gamba, Maria Gerardi, Gionica, Domenico Giusti, Sebastiano Longaretti, Elisa Marchese, Amanda Nebiolo, Nemo, Nidasio, Stefano Reale, Maria Pia Rizzardi e Matteo Varsi. La Galleria Il Borgo è situata in uno dei quartieri più esclusivi di Milano in pieno centro cittadino, a due passi dai Navigli e da Porta Ticinese. Essa si affaccia su uno dei caratteristici borghi dell’antica Milano, pregni di storia e cultura, avendo ospitato al suo interno opere di celebri autori contemporanei tra i quali Salvatore Fiume, artista del Novecento di fama mondiale.

Inaugurazione: sabato 28 febbraio ore 18,30

Presso: Galleria Il Borgo Corso San Gottardo 14, 20136 Milano

info@sabrinafalzone.info - http://www.sabrinafalzone.info

Testo critico a cura di Sabrina Falzone

La Galleria Il Borgo di Milano è lieta di presentare "Volti e Storie" mostra internazionale d’arte dedicata al racconto ritrattistico. Nell’arte contemporanea il volto umano viene spesso interpretato e percepito come una geografia socio-culturale, la cui espressività può inoltrarci verso un viaggio introspettivo alla ricerca di risposte. "Lo sguardo nascosto" di Stefano Reale compendia quest’itinerario spirituale. Quesiti esistenziali, incertezze quotidiane, sogni e speranze a colori sono oggetto della ricerca artistica della rassegna, specialmente se a firmare quadri è un artista come Enrico Delfini. L’esposizione studia la rappresentazione artistica di volti umani, ritratti e sguardi dietro i quali si nasconde una storia, un ricordo, un’emozione, talvolta un pensiero sublimato dalla creatività. E’ il caso di Nemo, che propone "Laurent Blanc", un oggetto illuminante alludente al sogno dell’uomo nell’aria. Valenze di matrice esistenzialista sono impresse nella pittura cosmica di Domenico Giusti e nella realizzazione scultorea di Gianni Depaoli, che aprono il grande sipario della solitudine umana, a cui fa eco la pregnante sintesi gestuale di Giusy Fossati e la malinconica assenza di "Urban Legend" di Nidasio. L’intima indagine interiore è perpetrata con esiti singolari da autori come Paola Bassoli ed Ennio Benaia. In entrambi la figura femminile affiora pudicamente da un’atmosfera caliginosa, ma il gioco chiaroscurale è interrotto dalla visione luministica di Sebastiano Longaretti e Beatrice Alegiani, orientati ad una pittura tersa e ridente nella bicromia d’insieme. Una lirica del colore è condotta, al contrario, da Vincenzo Baldini e Maria Pia Rizzardi. Il fascino muliebre contraddistingue le tele di Amanda Nebiolo, colme di sensualità, e quelle trascendentali di Elisa Marchese, volutamente più virtuose. Uno sguardo sensibile, al di là del palpito quotidiano, si posa sulle persone ritratte da Nicoletta Gamba e fotografate con viva curiosità da Mario Cucchi. All’interno dell’esposizione, infatti, una sezione dedicata all’arte fotografica è rappresentata da talenti come Maria Gerardi e Mara Clemente e da artisti inediti quali Matteo Varsi e Nikka Dimroci. Infine, di Gionica è possibile ammirare la bellezza di "Flora", mentre nella produzione di Boz convergono le linee innovative della mostra "Volti e Storie".

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Primo concorso nazionale di poesia inedita IL FEDERICIANO.
Italia pronta al via...
Fine settimana tra parapendio e deltaplani al Monterosso Meeting.
Tam Tam Cassano.
Capodanno Bahè’ì.
MISSIONE COMPIUTA!
I defibrillatori entrano nelle scuole.
Segnalazioni Autovelox in provincia di Cosenza.
Il Federiciano 2019.
Le Alpi amiche del Parapendio...
Parapendio e Deltaplano...
Rifiuti, Lavoro, Solidarietà.
Campionati europei di Parapendio.
Il riciclo delle lampadine...
Campionato del Mondo di Parapendio 2017.
VIII Concorso di poesia Il Federiciano.
Deltaplano e Parapendio...
La festa del brutto tempo.
Asili nido in franchising.
Parapendio.
DELLO STESSO AUTORE
Bertolt Brecht - Alla ricerca della fortuna...
Blaise Pascal - La Natura.
Victor Hugo - Il valore del sorriso.
Albert Einstein - Per non morire.Dentro.
Proverbio Indiano - Volontà e resistenza.
Johann Wolfgang von Goethe - Il rapporto fra genitori e figli.
Confucio - E’ bene approfondire perchè...
Arthur Schopenhauer - Il Mosaico della vita.
Anonimo - Libertà.
William Somerset Maugham - Eleganza e sobrietà.
Joseph Joubert - Accortezza e gentilezza...
Albert Camus - Vecchiaia...
C. Baudelaire - Il senso del tempo..
Sacre Scritture - Attento a ciò che dici...
Theodor Wiesengrund Adorno - La libertà.
Montaigne - Il valore della vita.
David Hume - l’armonia
Francis Scott Fitzgerald - Scrivere...
Proverbio Turco - Sulla conciliazione...
Enzo Jannacci - La vita, secondo me.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione