| |
|
sabato 13 aprile 2002
di
Maria Cipparrone ( mariellacipparrone@libero.it ) |
 Metodo razionale e creatività per raggiungere il successo. E’ questo il mix in voga, ormai, nelle imprese per sfondare; come dire: ragione e fantasia nella giusta combinazione. Ancora una volta protagonista è il fattore umano.
|
|
|
|
|
venerdì 15 marzo 2002
di
Maria Cipparrone ( mariellacipparrone@libero.it ) |
 Puntare sul capitale umano per assicurarsi il successo di un’iniziativa. Per questi motivi, nell’ambito dell’azienda, un "posto d’onore" spetta oltre che al capitale, soprattutto al lavoro ed alla coordinazione. In esame, quindi, il lavoro, inteso come prodotto di coloro che operano all’interno dell’impresa e la coordinazione, come fattore "immateriale", necessario per l’organizzazione dei diversi elementi.
|
|
|
|
|
sabato 2 marzo 2002
di
Maria Cipparrone ( mariellacipparrone@libero.it ) |
 Letteralmente "Imparando dal fare". Cosa significa e cosa rappresenta il learning by doing nell’ambito di una gestione aziendale? Le ragioni di successo di un’azienda dipendono dalle capacità dei propri uomini di rispondere alle sfide avanzate dal mercato. Da qui il nuovo approccio alla formazione professionale attraverso i sistemi di simulazione di gestione integrata d’azienda.
|
|
|
|
|
venerdì 22 febbraio 2002
di
Daniela Nigro ( danyn@gsmbox.it ) |
Continua il discorso relativo agli elementi dell’impresa. Questa volta si parla dei finanziamenti, visti come fonti di capitale. |
|
|
|
|
giovedì 7 febbraio 2002
di
Daniela Nigro ( danyn@gsmbox.it ) |
Si torna a parlare dell’impresa. Questa volta si focalizza l’attenzione sul primo degli elementi che la costituiscono e cioè il capitale, considerandone la parte relativa agli investimenti. |
|
|
|
|
venerdì 25 gennaio 2002
di
Daniela Nigro ( danyn@gsmbox.it ) |
Attraverso gli studi e le riflessioni di un’interessata ed "appassionata" studentessa, iscritta al primo anno del corso di laurea in Economia, inizia una serie di articoli dedicati al fenomeno IMPRESA, in cui essa verrà delineata nei suoi elementi principali. Si parte, innanzitutto, dall’osservazione della sua utilità, poi del o dei soggetti che ne hanno la responsabilità ed, infine di chi la gestisce. BUONA LETTURA. |
|
|
|
|
sabato 29 settembre 2001
di
Claudio Livraghi ( c.livraghi@tin.it ) |
La conversione del capitale sociale ed il trattamento dei costi di transizione all’EURO,
sono gli argomenti principali di questo speciale sul rapporto fra Imprese e introduzione della moneta unica |
|
|
|
|
martedì 25 settembre 2001
di
Claudio Livraghi ( c.livraghi@tin.it ) |
Regole operative per la fatturazione, contabilità in EURO, sono alcuni degli argomenti che vi proponiamo in questo articolo specialistico, scritto da un esperto altamente qualificato, molto utile agli imprenditori per gestire al meglio il passaggio all’EURO. |
|
|
|
|