| |
|
venerdì 5 dicembre 2003
di
Valeria de Stefano ( valeriafrusciante@yahoo.it ) |
 Poteva, il "gran mago" Pirandello, ignorare la flagranza della realtà ed evitare di inglobarvi quanto più mondo possibile?
|
|
|
|
|
sabato 7 giugno 2003
di
Fabio Puja ( f_puja@yahoo.it ) |

Una sfida per chi legge: il mistero della casa e dell’identità del suo abitante. Un racconto tradotto ed adattato da un giovanissimo "innamorato perso" delle Belle Lettere e della Spagna.
|
|
|
|
|
mercoledì 19 marzo 2003
di
Valeria de Stefano ( valeriafrusciante@yahoo.it ) |
 Un articolo per commentare chi ha saputo "cantare" la povertà, presentandola come "contenitore" di valori cui ci si aggrappa per sopravvivere.
|
|
|
|
|
mercoledì 19 marzo 2003
di
Valeria de Stefano ( valeriafrusciante@yahoo.it ) |
 L’artista, il filosofo, e il pensatore: cosa unisce Michelangelo, Seneca e Leopardi, personaggi cosi diversi per epoca, pensiero e tematiche? Quale misteriosa alchimia accomuna questi tre grandi dell’universo culturale?
|
|
|
|
|
domenica 12 maggio 2002
di
Giuseppe Chiaia ( peppinochiaia@libero.it ) |
 Tutti i critici letterari concordano nel ritenere la " Divina Commedia " come la più alta composizione lirico - poetica mai prodotta da mente umana; l’autore di questo saggio ha inteso sceverarla nei suoi contenuti storici, filosofici, etici e spirituali: a chi legge...l’ardua sentenza!
|
|
|
|
|