HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

La Strad@ >> Cultura

Letteratura

Ultimo aggiornamento : giovedì 18 giugno 2015.

... A proposito dell’Ulisse dantesco...

giovedì 18 giugno 2015 di Giuseppe Chiaia ( peppinochiaia@libero.it )






Ma l’America, quando è stata scoperta?


Pirandello tra antifemminismo e misoginia in "Suo marito".

venerdì 5 dicembre 2003 di Valeria de Stefano ( valeriafrusciante@yahoo.it )

Poteva, il "gran mago" Pirandello, ignorare la flagranza della realtà ed evitare di inglobarvi quanto più mondo possibile?


Montale, Saba & Ungaretti a confronto...

mercoledì 20 agosto 2003 di Valeria de Stefano ( valeriafrusciante@yahoo.it )

...al di là delle distanze che li separano...


La Casa di Asterione

sabato 7 giugno 2003 di Fabio Puja ( f_puja@yahoo.it )

Una sfida per chi legge: il mistero della casa e dell’identità del suo abitante. Un racconto tradotto ed adattato da un giovanissimo "innamorato perso" delle Belle Lettere e della Spagna.


Solitudine e povertà in Giovanni Verga

mercoledì 19 marzo 2003 di Valeria de Stefano ( valeriafrusciante@yahoo.it )

Un articolo per commentare chi ha saputo "cantare" la povertà, presentandola come "contenitore" di valori cui ci si aggrappa per sopravvivere.


Tre personaggi in cerca d’autore

mercoledì 19 marzo 2003 di Valeria de Stefano ( valeriafrusciante@yahoo.it )

L’artista, il filosofo, e il pensatore: cosa unisce Michelangelo, Seneca e Leopardi, personaggi cosi diversi per epoca, pensiero e tematiche? Quale misteriosa alchimia accomuna questi tre grandi dell’universo culturale?


Etica, ragione e fede, nella Divina Commedia

domenica 12 maggio 2002 di Giuseppe Chiaia ( peppinochiaia@libero.it )

Tutti i critici letterari concordano nel ritenere la " Divina Commedia " come la più alta composizione lirico - poetica mai prodotta da mente umana; l’autore di questo saggio ha inteso sceverarla nei suoi contenuti storici, filosofici, etici e spirituali: a chi legge...l’ardua sentenza!



PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione