Che cos’è un terremoto?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

1 maggio 2006



Cerchiamo di capire perchè si origina un sisma e come comportarsi al meglio durante l'onda tellurica.



Le gigantesche placche chiamate anche zolle che compongono la litosfera, (involucro solido superficiale della Terra costituito dalla crosta e dalla parte alta del mantello), si spostano, si urtano, premono l’una contro l’altra.

È’ proprio lungo i margini delle zolle, dove queste talvolta si rompono, formando grandissime spaccature chiamate faglie, che avvengono i terremoti cioè fortissime vibrazioni della crosta terrestre. Il punto in cui si generano le onde sismiche si chiama ipocentro e si trova sottoterra. L’epicentro è il punto della superficie terrestre situato in corrispondenza dell’ipocentro. Le zone dove con maggiore frequenza si verificano i terremoti sono: il Giappone, il centro dell’Asia, l’Europa sud-orientale e gli Stati Uniti in particolare la California. Queste territori sono chiamati "zone sismiche". L’esperienza ci sta, comunque, insegnando che la Terra è "viva" e "respira", contraendosi ed espandendosi in maniera ubiquitaria per cui, in sostanza, in ogni continente può manifestarsi un Terremoto.

Il terremoto è un fenomeno naturale purtroppo non prevedibile, che dura molto poco, in genere meno di un minuto.

Se si verifica un terremoto, è necessario mantenere la calma e seguire semplici regole comportamentali:

  • Cercare riparo all’interno di una porta in un muro portante o sotto una trave.
  • Non precipitarsi fuori per le scale: sono la parte più debole dell’edificio e possono crollare.
  • Non usare l’ascensore: si può bloccare. In strada vasi, calcinacci, tegole ed altri materiali potrebbero colpire le persone in fuga.
  • Chiudere gli interruttori generali del gas e della corrente elettrica, alla fine della scossa, per evitare possibili incendi.
  • Uscire al termine della scossa indossando le scarpe per evitare di ferirsi con vetri rotti. Raggiungere uno spazio aperto, lontano dagli edifici e dalle linee elettriche.
  • Usare l’automobile solo in caso di reale necessità. Le strade non devono essere bloccate per consentire ai mezzi di soccorso di muoversi liberamente.

Premi qui per tornare alla prima pagina

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
mail: direttore@lastradaweb.it
facebook: Neverland Formazione
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati