Perché sentiamo il dolore?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

22 giugno 2012



Che ci crediate o meno, la percezione del dolore è fondamentale per la nostra sopravvivenza!


La nostra pelle è un prezioso rivestimento, morbido, elastico ed impermeabile formato da più strati. Sotto lo strato più superficiale chiamato epidermide, troviamo il derma in cui si trovano diversi corpuscoli specializzati nel riconoscimento di diverse sensazioni. In particolare le terminazioni nervose libere, sono responsabili della trasmissione del dolore, grazie al quale ci accorgiamo se qualcosa non va: un insetto ci ha punto, qualcosa ci ha colpito, scottato ecc.

Il dolore è fondamentale per la nostra sopravvivenza, ci permette infatti, di accorgerci immediatamente di un pericolo per agire in modo adeguato.

Il numero dalle terminazioni nervose libere che trasmettono la sensazione del dolore al cervello varia da 50 a 200 per cm. quadrato.

Nel momento in cui avvertiamo il dolore, si produce una risposta muscolare rapidissima che istintivamente ci fa allontanare dall’oggetto che ce lo provoca. Ogni volta che un tessuto è lesionato si ha una sensazione di dolore, che obbliga a reagire. Anche il dolore che ci informa dello stato degli organi interni, viene percepito mediante terminazioni nervose libere della pelle.

Premi qui per tornare alla prima pagina

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
mail: direttore@lastradaweb.it
facebook: Neverland Formazione
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati