Perché i dinosauri scomparvero?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

10 febbraio 2008



Potrebbe accadere anche a noi?


 Nonostante il clima mite, l’abbondanza di cibo e il perfetto adattamento all’ambiente, i dinosauri si estinsero in massa, in un tempo brevissimo, 65 milioni di anni fa. Le ipotesi su ciò che accadde sono numerose. Secondo la più recente, un meteorite cadde sulla superficie terrestre, causando esplosioni, maremoti, forti venti ed un notevole aumento della temperatura. L’atmosfera si riempì di polveri che isolarono la Terra dalla luce e dal calore del sole per mesi, forse per anni, provocando la morte di molte forme di vita vegetale ed animale. L’immensa nube di polveri, , avvolgendo la Terra al buio, provocò la scomparsa dei vegetali e quindi degli erbivori. Interrottasi così la catena alimentare, anche i più grossi carnivori rimasti senza cibo, morirono.

 

Rosa Maria de Pasquale ( Biologa - docente di anatomia, fisiologia e igiene)

Premi qui per tornare alla prima pagina

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
mail: direttore@lastradaweb.it
facebook: Neverland Formazione
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati