Tecniche di glove bag
di Dip. Prevenzione - AS 3 ROSSANO (CS)  (  )

6 settembre 2003

L'Azienda Sanitaria n? 3 di Rossano (CS), ci spiega le tecniche di intervento per la manutenzione di impianti con componenti di amianto.


 

Nel caso sia necessario effettuare interventi di manutenzione straordinaria o programmata di impianti tecnici in cui siano presenti componenti contenenti amianto, in situazioni di emergenza o comunque finalizzate al buon funzionamento dell’impianto, si potrą ricorrere a tecniche di glove - bag.

Si tratta in genere di interventi limitati su tubazioni rivestite in amianto, o valvole, o giunzioni.

La tecnica consiste nell’utilizzo di celle in polietilene, dotate di guanti interni per l’effettuazione del lavoro.

Le procedure prevedono:

  • introduzione, prima della sigillatura a tenuta stagna, di tutti gli attrezzi necessari, compreso un sistema di spruzzatura di agenti bagnanti (per l’imbibizione del materiale da rimuovere) o sigillanti ( per l’incapsulamento della coibentazione che rimane in opera) e un ugello di aspirazione da collegare ad aspiratore dotato di filtro di efficienza HEPA, per la messa in depressione della cella, ove possibile in continuo, e comunque, sempre a fine lavoro;
  • utilizzo di DPI a perdere e mezzi di protezione delle vie respiratorie;
  • confinamento precauzionale e preliminare della zona dove si opera, con teli in polietilene, sigillando le aperture e ricoprendo pavimento, arredi ecc.;
  • divieto di accesso al personale non addetto all’intervento;
  • disponibilitą di un aspiratore a filtri assoluti per intervenire in caso di perdite di materiale dalla cella.

Naturalmente il glove - bag deve essere installato in modo da ricoprire interamente il tubo o la zona dove si deve operare. Devono essere sigillate ermeticamente tutte le aperture e devono essere eseguite le operazioni di rimozione secondo le consuete procedure. A fine lavoro la cella in depressione deve essere pressata e ’’strozzata’’ con nastro adesivo, tenendo all’interno il materiale rimosso, svincolata e avviata a smaltimento secondo le usuali procedure per i rifiuti contenenti amianto.

 

Dr. Leonardo Lione

Dr. Osvaldo Argentino

Dr. Enzo Orlando

Premi qui per tornare alla prima pagina

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
mail: direttore@lastradaweb.it
facebook: Neverland Formazione
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati