Aria condizionata e condominio.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

30 giugno 2007

I singoli proprietari possono installare condizionatori nei propri appartamenti?


Ormai da qualche anno sono sempre più numerose le giornate in cui si avverte un caldo torrido (e non solo in estate!) tanto che sta diventando un’abitudine diffusa l’utilizzazione di sistemi per condizionare l’aria in casa, nella sede di lavoro, negli automezzi. Di conseguenza, è diventata frequente l’installazione di impianti di aria condizionata negli appartamenti compresi in edifici condominiali.

Ma il singolo condomino ha il diritto di installare un impianto di aria condizionata nella sua proprietà esclusiva?

In linea generale un’opera del genere si deve ritenere consentita perché ciascun condomino nella proprietà esclusiva può effettuare migliorie, riparazioni, modificazioni, purché le stesse non danneggino le parti comuni dello stabile (art.1122 cod. civile).

Tuttavia, bisogna considerare anche il tipo di opera necessario per l’installazione, che varia in base al modello di apparecchiatura prescelto.

Non si pongono problemi per gli apparecchi trasportabili, per i quali occorre solo eseguire un foro nella finestra per la fuoriuscita della condensa. Esistono, però, apparecchi formati da due corpi: uno da collocare all’interno, uno da collocare all’esterno, su un terrazzo o in un’apertura del muro perimetrale. In questo caso potrebbero verificarsi contestazioni da parte degli altri condomini se non sono state rispettate le norme sulle distanze legali dalla soglia delle finestre o terrazze del piano superiore o se è impedita la veduta a piombo verso il basso, oppure se l’opera abbia alterato il decoro architettonico dell’edificio. Quanto all’apertura di fori nel muro comune, la giurisprudenza ha affermato che non può essere contestato se è di piccole dimensioni (Cass.n.6341/2000).

Inoltre, possono sorgere controversie con i vicini a causa dei rumori prodotti dall’impianto installato.

Pertanto, in considerazione delle controversie che potrebbero sorgere, è conveniente che il condomino sottoponga comunque all’approvazione dell’assemblea il progetto relativo all’impianto che intende installare.



Erminia Acri-Avvocato

Premi qui per tornare alla prima pagina

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
mail: direttore@lastradaweb.it
facebook: Neverland Formazione
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati