Quesiti legali - Separazione: con l’avvocato o senza?
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

16 marzo 2003

Rispondiamo alla domanda di un lettore che ci chiede se una coppia sposata pu? ottenere la separazione personale senza l?intervento di un avvocato.


 

"Io e mia moglie intendiamo separarci. Possiamo farlo senza l’intervento di un avvocato?"

 

Secondo il nostro ordinamento, la separazione personale dei coniugi può essere consensuale o giudiziale.

  1. La prima, più rapida ed economica, può essere richiesta dai coniugi che hanno già raggiunto un accordo per la separazione. In questo caso i coniugi depositano in Tribunale un ricorso contenente i termini della separazione così come concordati (determinazione dell’assegno, affidamento dei figli, orari e tempi di visita dei figli da parte del coniuge non affidatario, divisione dei beni), presentando un’autocertificazione che sostituisce i certificati di residenza, stato di famiglia e matrimonio. Il Tribunale prende atto delle condizioni stabilite dai coniugi e, se le ritiene legali ed idonee a garantire gli interessi dei bambini, concede l’omologazione, ossia convalida l’accordo dei coniugi.
  2. Questa procedura si esaurisce in qualche mese e non è necessaria l’assistenza di un avvocato.

  3. Alla separazione giudiziale devono ricorrere i coniugi che non hanno raggiunto un accordo tra loro. Il procedimento ha inizio con ricorso, presuppone la sussistenza di fatti che rendano intollerabile la prosecuzione della convivenza o arrechino grave pregiudizio all’educazione dei figli, ed è suddiviso in due fasi: la prima si svolge davanti al Presidente del Tribunale il quale tenta un accordo. Se il tentativo di conciliazione ha esito positivo, il giudice invita i coniugi ad abbandonare il procedimento di separazione giudiziale per adottare quello di separazione consensuale. Se la conciliazione non riesce, viene avviato un processo davanti al Giudice istruttore. I tempi di questa procedura sono più lunghi e i costi sono superiori rispetto alla separazione consensuale.

Occorre l’assistenza di un avvocato.

(Per ulteriori chiarimenti potete scrivere all’autore)

Erminia Acri - Avvocato

Premi qui per tornare alla prima pagina

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
mail: direttore@lastradaweb.it
facebook: Neverland Formazione
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati