Che cos’è lo zero assoluto?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

12 maggio 2012



Copritevi bene prima di leggere la risposta!


 

Per comprendere il significato di zero assoluto, è necessario conoscere un principio della fisica di grande importanza: il calore è in movimento. Se noi poniamo per esempio, una pentola piena d’acqua sul fuoco, dopo qualche minuto si vede che l’acqua inizia a muoversi e si sono formate delle correnti. Alla temperatura di 100 gradi centigradi, la massa d’acqua comincia a bollire ed è in perenne movimento. Se, viceversa, la pentola viene progressivamente raffreddata, l’acqua inizia a rallentare per poi fermarsi. A zero gradi centigradi, ghiaccia e diventa immobile. Lo stesso accade alla materia: più un oggetto è caldo, più le sue molecole si muovono. Al contrario più è freddo, più le molecole che lo compongono rallentano il loro movimento. Questo rallentamento non è però, infinito, ad un certo punto le molecole si fermano. Questo, è ciò che accade allo zero assoluto che corrisponde quindi, alla temperatura alla quale nella materia tutto è fermo. Lo zero assoluto corrisponde a -273, 15 gradi centigradi.

Ma, è possibile raggiungere lo zero assoluto?


Il luogo più freddo che si conosce nel Cosmo, non raggiunge mai lo zero assoluto e, se ricordiamo il terzo principio della termodinamica che afferma che un sistema termodinamico non può perdere completamente la sua energia, la risposta sarebbe negativa. E’ possibile però, sottrarre energia artificialmente, per cui ancora una volta la tecnologia ci viene incontro per dimostrare un evento che in natura non si verifica mai.

Premi qui per tornare alla prima pagina

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
mail: direttore@lastradaweb.it
facebook: Neverland Formazione
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati