Il rompighiaccio...
di Fausto Raso  ( albatr0s@libero.it )

19 febbraio 2018


o “la” rompighiaccio?


Pubblicato su Lo SciacquaLingua

I vocabolari si "accapigliano" nello stabilire il genere e la variabilità di "rompighiaccio". Maschile o femminile? si pluralizza o no? I vocabolari che abbiamo consultato - come dicevamo - divergono. Per il De Mauro è maschile e femminile e invariabile; per il Devoto-Oli è maschile e invariabile; il Gabrielli lo attesta variabile e maschile; il Garzanti lo ritiene maschile e invariabile, sulla stessa linea il Palazzi; per il Treccani e il Sabatini Coletti è maschile e femminile e invariabile; per lo Zingarelli e il DOP, Dizionario di Ortografia e di Pronunzia, è invariabile e maschile. Come regolarsi? Noi faremmo un distinguo. Il sostantivo in oggetto è maschile e variabile quando indica l’arnese per rompere il ghiaccio (secondo la norma che regola la formazione del plurale dei nomi composti di una voce verbale e di un sostantivo maschile singolare): ho smarrito il rompighiaccio; al mercato ho acquistato due rompighiacci. Sarà femminile e invariabile allorché designa la nave atta a navigare nei mari, nei laghi e nei fiumi per rompere il ghiaccio: una (nave)rompighiacciodue (navi)rompighiaccio.

A cura di Fausto Raso

Premi qui per tornare alla prima pagina

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
mail: direttore@lastradaweb.it
facebook: Neverland Formazione
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati