Veder le stelle...
di Fausto Raso  ( albatr0s@libero.it )

4 ottobre 2014


Perché si dice così?


Pubblicato su Lo SciacquaLingua

...provare, cioè, una sofferenza fisica acutissima, sentire un dolore molto intenso tanto da togliere il respiro. Chi di voi, cortesi amici, non ha mai "visto le stelle"? Purtroppo il veder le stelle fa parte del corso della vita cui nessuno può sottrarsi. Donde viene, dunque, questo modo di dire? Secondo alcuni Autori l’espressione descrive effettivamente quella sensazione di "sfarfallìo" luminoso - davanti agli occhi - che si ha quando si viene colpiti da un dolore repentino e acuto. Piú "scientifica" - a nostro avviso - la spiegazione che tentano di dare le note linguistiche al "Malmantile racquistato" (un poema burlesco). Spiega, infatti, il Minucci, uno dei "notisti": "Quando uno sente un gran dolore si dice ’egli ha visto le stelle’ perché le lacrime, che vengono in su gli occhi pel dolore, fanno apparire con la rifrazione della luce che vi batte, una cosa simile a una gran quantità di stelle in cielo".

Premi qui per tornare alla prima pagina

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
mail: direttore@lastradaweb.it
facebook: Neverland Formazione
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati