Essere stufo.
di Fausto Raso  ( albatr0s@libero.it )

15 maggio 2014


Che attinenza ha, col calorifero?


Pubblicato su Lo SciacquaLingua

Se la memoria non ci inganna la locuzione in oggetto è stata trattata tempo fa; la riproponiamo (eventualmente) perché ci è stata espressamente richiesta da un cortese blogghista che non desidera "comparire". L’espressione - caro amico - significa "essere stanco" ma anche e soprattutto "essere infastidito, stizzito" e ha uno strettissimo rapporto con la... stufa. Andiamo con ordine per vedere come si è arrivati - attraverso un passaggio semantico - dalla stufa alla... "seccatura". La stufa, dunque, è parola greca tratta dal verbo "tipho", ‘mando vapore’, ‘mando fumo’ e il fumo - si sa - è un "puzzo". Dal verbo "stufare", dunque, è nato l’aggettivo "stufo" con l’accezione di ‘stanco’, ‘nauseato’, ‘scocciato’, ‘infastidito’ e simili. Perché? È presto detto. Sotto il profilo etimologico "stufo" (come abbiamo visto) significa "sommerso dal fumo" e in senso lato, dunque, ‘seccato’, ‘annoiato’, ‘stanco’, ‘infastidito’ (dal puzzo del fumo).

A cura di Fausto Raso

Premi qui per tornare alla prima pagina

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
mail: direttore@lastradaweb.it
facebook: Neverland Formazione
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati