Promanare...
di Fausto Raso  ( albatr0s@libero.it )

19 dicembre 2013



...o diffondere?


Pubblicato su Lo SciacquaLingua

Il linguista Aldo Gabrielli, nel suo "Dizionario Linguistico Moderno", sconsiglia l’uso del verbo "promanare", usato transitivamente, nel significato di "diffondere", "promulgare". Vediamo, dunque, ciò che scrive in proposito (il vocabolario "revisionato" non ne fa menzione, anzi...): Promanare è di regola intransitivo, e vale "scorrer fuori", "sgorgare", e figuratamente "derivare" (dal tardo latino ‘promanare’, composto di ‘pro’, innanzi, e ‘manare’, scorrere); si dirà quindi bene: "Un acuto profumo promanava dal campo fiorito"; "Ogni verità promana da Dio" e simili. Molti però usano il verbo come transitivo nel significato di "diffondere", "promulgare", confondendolo con "emanare", intransitivo esso pure nella buona lingua, ma usato spesso transitivamente nel linguaggio burocratico ("emanare un decreto, una circolare, un ordine ecc."); e dicono, per esempio: "È stata promanata una disposizione di legge". È un esempio da non seguire.

E noi seguiamo i suggerimenti dell’insigne linguista. Voi, amici blogghisti?

di Fausto Raso

Premi qui per tornare alla prima pagina

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
mail: direttore@lastradaweb.it
facebook: Neverland Formazione
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati