Il cicchetto.
di Fausto Raso  ( albatr0s@libero.it )

12 ottobre 2013


Rimprovero... o "bicchierino"?


Pubblicato su Lo SciacquaLingua

La parola che proponiamo, questa volta, è "cicchetto" che, come sappiamo, significa rimprovero. Sulla provenienza del termine, Ottorino Pinigiani dà una spiegazione leggermente diversa dalla nostra.

Il vocabolo, dunque, dovrebbe esser noto ai lettori piemontesi perché sembra sia "nato" nella loro terra ed esportato su tutto il territorio nazionale con il significato suddetto. Il termine sarebbe, dunque, il piemontese "cichet" e questo dal provenzale "chiquet", piccolo bicchiere, bicchierino e, per estensione, il suo contenuto.

Il passaggio semantico da bicchierino a rimprovero, nato dapprima negli ambienti militari - secondo il linguista Lorenzo Renzi - "Deve esser nato nelle caserme cosí: chi veniva chiamato in disparte dal superiore per una strigliata, sarà tornato riferendo scherzosamente ai colleghi che il capitano (o chi per lui) gli aveva dato un cicchetto; e, cioè, offerto da bere".

di Fausto Raso

Premi qui per tornare alla prima pagina

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
mail: direttore@lastradaweb.it
facebook: Neverland Formazione
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati