Cinture di sicurezza in auto.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

22 ottobre 2007

L'obbligo non sussiste se si è fermi.




Com’è noto, il Codice della Strada prevede l’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, per il conducente ed i passeggeri dei veicoli indicati nell’art. 172, tra cui le autovetture, allo scopo di prevenire le conseguenze dannose che potrebbero derivare da eventuali frenate, urti o collisioni del mezzo di trasporto.


Tuttavia, non si è passibili di contravvenzione se si viene colti senza cinture al volante mentre il veicolo è fermo. Lo ha precisato la Corte di Cassazione, con la sentenza 23 aprile 2007 n. 9674, in accoglimento del ricorso presentato da un automobilista, che aveva ricevuto la contestazione del mancato uso delle cinture di sicurezza, mentre si trovava fermo in una fila di autovetture in attesa di poter entrare in un parcheggio, e si era visto rigettare l’opposizione dal competente Giudice di Pace.


L’art.172 del Codice della Strada, in effetti, prevede l’obbligo delle cinture “in qualsiasi situazione di marcia”: ciò vuol dire, secondo la Corte, che laddove la situazione sia tale da escludere che possano verificarsi gli eventi che la norma intende prevenire (collisione, uscita di strada, brusca frenata, ecc, che presuppongono il movimento del veicolo), come nel caso esaminato del veicolo fermo in fila con altri veicoli, anch’essi fermi, in attesa d’accedere ad un parcheggio, il mancato uso delle cinture non è sanzionabile perchè non ricorrono i presupposti oggettivi che sottendono la norma, in quanto il veicolo, non era “né in moto continuo sia pur lento né con sollecite riprese della marcia, né, ancora, in presenza d’altri veicoli in marcia che potessero determinare un urto pericoloso”.


Conseguentemente, l’obbligo non viene meno nelle ipotesi in cui il conducente si tolga la cintura mentre è fermo al semaforo oppure mentre è fermo in una colonna di automezzi, giacchè, in tali situazioni, la staticità del veicolo è solo transitoria, in attesa di riprendere la marcia.






Erminia Acri-Avvocato

Premi qui per tornare alla prima pagina

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
mail: direttore@lastradaweb.it
facebook: Neverland Formazione
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati