Multe Autovelox.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

4 giugno 2007

Annullabili se manca la taratura?



E’ sempre più diffuso l’impiego di apparecchiature “autovelox” per il controllo dei limiti di velocità anche su strade comunali, non sempre con l’esclusiva finalità di prevenire le infrazioni, come previsto dal Codice della Strada – tali entrate, in alcuni Comuni, arrivano al 25-30% del bilancio annuo -, ma i modelli attualmente in uso sarebbero privi di una taratura affidabile.


Per taratura s’intende l’accertamento del corretto funzionamento dell’apparecchio che, secondo la Legge n.273/1991, può essere eseguita soltanto dai centri accreditati denominati SIT(Servizio di Taratura in Italia). Infatti, solo tali centri sono autorizzati al rilascio di un apposito Certificato di taratura che deve contenere, secondo le norme UNI 30012: i dati completi di identificazione dell’ente che emette il certificato; i dati completi di identificazione dello strumento tarato (marca, modello, numero di matricola e descrizione); l’identificazione univoca (per esempio mediante numeri di serie) di ogni certificato con la data di emissione; i dettagli ambientali (temperatura ed umidità); i campioni di riferimento utilizzati per eseguire la taratura e loro riferibilità ai Campioni Nazionali; il risultato del controllo; l’intervallo di tempo per la successiva taratura; l’errore massimo ammesso per ogni misura; le incertezze coinvolte nella taratura dell’apparecchiatura; l’indicazione della persona che esegue la conferma metrologica; e l’indicazione della persona responsabile per la correttezza delle informazioni registrate.
La norma UNI 30012, inoltre, definisce la taratura come "Insieme delle operazioni che stabiliscono, sotto condizioni specificate, le relazioni tra i valori indicati da uno strumento di misurazione, o da un sistema di misurazione, o i valori rappresentati da un campione materiale e i corrispondenti valori noti di un misurando".


Pertanto, la taratura è l’unico metodo che consente di accertare se lo strumento funziona regolarmente con riferimento a campioni nazionali legalmente riconosciuti, o se è affetto da errori sistematici rispetto a detti campio

Ebbene, in mancanza di taratura eseguita presso Centri SIT accreditati, secondo l’orientamento espresso da diversi Giudici di Pace (Giudice di Pace di Gonzaga, sentenza n. 222 del 10 dicembre 2003; Giudice di Pace di Porretta Terme, sentenza n. 108 del 06 dicembre 2004; Giudice di Pace di Lecce, sentenza n. 1220/2005; Giudice di Pace di Recco sentenza 07.06.2006) non v’è certezza ed attendibilità della misurazione della velocità, con conseguente annullabilità dei relativi verbali di contestazione per mancanza di una prova certa dell’infrazione stradale contestata.


Tuttavia, è’ utile tenere presente che vi sono giudici di merito che si sono espressi nel senso di non ritenere soggetti all’obbligo di taratura gli autovelox e che, se fino a qualche tempo fa non esistevano, in Italia, Centri SIT accreditati, attualmente esistono almeno due laboratori accreditati: il Centro SIT n.101 T.E.S.I. s.r.l. di Subbiano(AR), ed il Centro SIT n.104 Politecnico di Milano.



Erminia Acri-Avvocato

Premi qui per tornare alla prima pagina

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
mail: direttore@lastradaweb.it
facebook: Neverland Formazione
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati