Adempimenti fiscali e condominio.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

28 aprile 2007

Il codice fiscale è sempre obbligatorio?


Vorrei sapere il numero minimo dei condomini affinchè si abbia l’obbligo di richiedere il codice fiscale condominiale ed essere soggetti alle conseguenti regolamentazioni”.



La legge 27 dicembre 1997, n. 449 -"Misure di razionalizzazione della finanza pubblica"- ha indicato il condominio fra i soggetti che rivestono la qualifica di sostituto d’imposta. Ciò comporta che ’ il condominio in quanto tale è obbligato ad effettuare le ritenute d’acconto ogniqualvolta corrisponda compensi che la legge assoggetta alle ritenute stesse (ad esempio, i compensi pagati al portiere dello stabile o all’incaricato del servizio di pulizia, i corrispettivi pagati all’amministratore del condominio, ecc.).


E’ da precisare che il soggetto obbligato ad effettuare la ritenuta d’acconto è il condominio e non l’amministratore, anche se normalmente è l’amministratore ad essere incaricato dal condominio ad eseguire tali adempimenti, laddove nominato, mentre per il condominio privo di amministratore – la cui nomina è obbligatoria solo se il condominio ha più di quattro condomini-, ad operare le ritenute provvede uno qualunque dei condomini, a ciò delegato.


Pertanto, è necessario che il condominio faccia richiesta del codice contribuente al concessionario della riscossione competente territorialmente, e, prima ancora, occorre che chieda l’attribuzione del codice fiscale.





Erminia Acri-Avvocato

Premi qui per tornare alla prima pagina

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
mail: direttore@lastradaweb.it
facebook: Neverland Formazione
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati