Quesiti - Emozioni intestinali.
di Giorgio Marchese  ( direttore@lastradaweb.it )

26 marzo 2006



Coliche o benessere?


 

Psicologia in pillole - 31

La medicina cinese sostiene che il nostro cuore è l’intestino. Se questa affermazione è vera, come mai le nostre emozioni sarebbero così strettamente collegate con l’apparato digerente?

Tutto l’apparato digerente è ricco di fasci muscolari cosiddetti "involontari" responsabili della normale peristalsi (onde di movimento che consentono il transito del cibo). Tale muscolatura è connessa, tramite il sistema neurovegetativo (ortosimpatico, che prepara l’organismo allo stress e parasimpatico che, invece, lo predispone al rilassamento), ai centri di elaborazione emozionale del cervello (principalmente, la corteccia cerebrale, la formazione reticolare mesencefalica, il talamo e l’ippocampo). Infatti, nei casi di "colon irritabile" (colite spastica di origine nervosa), si suggerisce (oltre ad un trattamento di psicoterapia, per imparare ad armonizzare gli aspetti più in "crisi" della personalità) anche l’uso di farmaci a base di benzodiazepine (tendenzialmente ansiolitiche).

 

G. M. - Medico Psicoterapeuta

Premi qui per tornare alla prima pagina

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
mail: direttore@lastradaweb.it
facebook: Neverland Formazione
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati