Quando l’auto è in un pubblico parcheggio....
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

14 marzo 2017


Qualche chiarimento sul "contratto atipico di posteggio".



L’affidamento di un autoveicolo al custode di un pubblico parcheggio dà luogo ad un contratto "atipico" di posteggio, al quale, secondo costante dottrina e giurisprudenza, devono essere applicate le norme relative al contratto di deposito.

Pertanto, il gestore del parcheggio ha l’obbligo di:

- custodire l’automezzo e restituirlo nello stato in cui è stata consegnato;

- risarcimento del danno, qualora il veicolo venga sottratto o danneggiato.

Il contratto atipico di posteggio è concluso nel momento in cui il veicolo viene immesso e lasciato nell’apposito spazio all’interno del parcheggio, senza che occorra anche la consegna delle chiavi o del documento di circolazione - circostanza che rileva solo ove le parti l’abbiano espressamente pattuita -, ed anche se il pagamento del prezzo non avviene anticipatamente.

L’obbligo del custode del parcheggio di risarcimento del danno nel caso in cui il mezzo depositato venga sottratto o danneggiato, sussiste ove lo stesso non dia la prova dell’imprevedibilità e dell’inevitabilità dell’evento, e cioè, in sostanza, di un fatto fortuito, nonostante l’impiego della diligenza adeguata.

L’obbligo di custodire l’autoveicolo posteggiato non si estende di per sè alle cose contenute nel veicolo, salvo apposito patto in tal senso, ma riguarda solo le singole componenti del veicolo depositato che costituiscano elementi essenziali dello stesso, tali da non poter essere considerate cose trasportate - tra le quali si fa rientrare anche l’impianto di autoradio, che è una pertinenza dell’autoveicolo -.

Talvolta nei parcheggi sono esposti cartelli con cui il gestore manifesta la volontà di declinare ogni responsabilità per eventuali furti o danni. Ebbene, la volontà di escludere la responsabilità del custode, espressa unilateralmente, è irrilevante: una clausola che limita la responsabilità del posteggiatore, se contenuta nelle condizioni generali di contratto, deve considerarsi vessatoria, e perciò priva di efficacia se non approvata specificamente per iscritto.

Erminia Acri-Avvocato

Premi qui per tornare alla prima pagina

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
mail: direttore@lastradaweb.it
facebook: Neverland Formazione
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati