Quesiti legali-I poteri dei cosiddetti vigilini.
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

26 febbraio 2006

Quali sono i limiti delle competenze degli ausiliari del traffico in tema di accertamento delle violazioni stradali?


"Ho ricevuto una contravvenzione, eseguita da un ausiliario del traffico, per aver parcheggiato sul marciapiede. E’ valida la multa effettuata da questa figura? Grazie."

Secondo l’attuale normativa, come affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n.7336/2005, i cosiddetti ausiliari del traffico hanno il potere di accertare infrazioni al codice della strada, ma solo per due tipi di infrazioni:

1) la violazione delle norme sulla sosta nei parcheggi a pagamento o sulle aree di parcheggio date in concessione;

2) la violazione delle norme sulla sosta nelle aree immediatamente limitrofe alle aree di parcheggio date in concessione, ove l’infrazione rechi intralcio alla fruizione delle aree di sosta.

La violazione di altre e diverse norme sulla circolazione stradale non può essere accertata e contestata dagli ausiliari del traffico.

Erminia Acri-Avvocato

Premi qui per tornare alla prima pagina

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
mail: direttore@lastradaweb.it
facebook: Neverland Formazione
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati