Progetti e stress.
di Giorgio Marchese  ( direttore@lastradaweb.it )

18 ottobre 2012



Semplici suggerimenti, per realizzare le proprie idee, senza stressarsi.


 

Counseling, per una vita migliore

 

Dal momento che è necessario crearsi degli obiettivi a breve, medio e lungo termine per evitare di annoiarsi e dare un senso alla propria esistenza, come si deve procedere per ridurre lo stress relativo alla loro realizzazione?

Bisogna anzitutto considerare il rapporto fra la disponibilità ad avviare nuovi programmi e la saturazione di tempo ed energia relativa agli impegni che si stanno affrontando In seconda battuta, è necessario domandarsi quanto, l’ideazione di nuovi progetti, risponda all’appagamento di bisogni reali o, piuttosto, a velleitarismi contemporanei. Quindi, dopo aver valutato il rapporto fra costi e benefici nella realizzazione dei medesimi, si può ipotizzare la strategia più idonea in base alle proprie competenze e, possibilmente, operare una verifica mentale preventiva, per ridurre il margine di rischio.

G. M. - Medico Psicoterapeuta, Counselor

Premi qui per tornare alla prima pagina

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
mail: direttore@lastradaweb.it
facebook: Neverland Formazione
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati