I perché della scienza - Che cos’è la disartria?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

15 settembre 2004

... a denti stretti!


 

La disartria è un disturbo della parola secondario a problemi che si verificano nell’area relativa alla corteccia cerebrale e alle sue connessioni. La disartria si distingue in:

  • Disartria spastica, caratterizzata da una notevole compromissione dell’espressione verbale, per la riduzione della forza necessaria per azionare i muscoli della lingua e per la difficoltà di eseguire una corretta sequenza dei movimenti per l’articolazione dei suoni;
  • Disartria distonica, caratterizzata dalla produzione di suoni distorti e da una certa irregolarità del ritmo di emissione, causate dall’alterazione dei muscoli della cavità orale e faringea;
  • Disartria atassica, caratterizzata dall’emissione lenta e scandita delle parole, per difetti di coordinazione tra gli impulsi fonatori e i movimenti volontari delle labbra.

Premi qui per tornare alla prima pagina

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
mail: direttore@lastradaweb.it
facebook: Neverland Formazione
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati