I perché della scienza - La Terra, è sempre stata così?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

7 agosto 2004

Cambiamenti...


 

In origine le terre emerse formavano un unico continente. Nel tempo esse si sono separate e allontanate fino ad assumere la posizione attuale. Questo fenomeno si chiama "deriva dei continenti".

Circa 200 milioni di anni fa, i continenti attuali erano riuniti in un unico blocco chiamato Pangea. Circa 180 milioni di anni fa, Europa e Asia erano unite all’America settentrionale ed erano separate dal blocco costituito da America meridionale e Africa. Un altro blocco era costituito da Australia e Antartide, mentre l’India viaggiava da sola verso Nord.

Oggi, l’Australia è separata dall’Antartide, l’oceano Atlantico ha dimensioni ragguardevoli e la frattura tra Europa e Africa si è trasformata nel mar Mediterraneo. L’India si è scontrata con l’Asia e, dallo scontro, è nato l’Himalaya.

Premi qui per tornare alla prima pagina

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
mail: direttore@lastradaweb.it
facebook: Neverland Formazione
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati