La "guida con ciabatte".....
di Erminia Acri  ( erminia.acri@lastradaweb.it )

5 agosto 2014


...è un'infrazione stradale?


In questa stagione non sono infrequenti i casi di automobilisti multati per "guida con ciabatte da mare" e simili, per violazione della norma dell’art. 169, comma 1, del codice della strada.


Ma è proprio vero che è vietato l’uso di ciabatte mentre si è alla guida?


In realtà, non è l’uso di ciabatte che automaticamente fa scattare l’infrazione, ma la tipologia di scarpa in relazione all’impedimento alla guida.


Difatti, la norma invocata dagli accertatori in questi casi, l’art. 169, comma 1, del codice della strada, così recita: <<In tutti i veicoli il conducente deve avere la piu’ ampia liberta’ di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida>>; e la stessa norma prevede, poi, per i trasgressori, la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 84,00 a euro 335,00.


Pertanto, bisogna verificare, nel singolo caso, se il tipo di calzatura indossato dal conducente impediva una guida corretta. Ad esempio, ove si tratti di sandali da mare in gomma, con relativa cinghietta posteriore, può essere conveniente contestare la contravvenzione mediante ricorso alternativamente al Prefetto oppure al Giudice di Pace, pur dovendo sempre considerare con attenzione le valutazioni dei verbalizzanti.



Erminia Acri-Avvocato

Premi qui per tornare alla prima pagina

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
mail: direttore@lastradaweb.it
facebook: Neverland Formazione
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati