I perché della scienza - Perché i canguri hanno il marsupio?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

28 agosto 2003

Sono borse preziose!


La femmina del canguro è dotata di una sacca posta sul ventre, chiamata marsupio, perchè la struttura interna dei suoi organi non consente la crescita dei piccoli fino al loro completo sviluppo. Dopo il parto il piccolo canguro, ancora senza pelo, cieco e lungo appena 3 cm, si arrampica sul corpo della mamma fino a raggiungere il marsupio; qui, succhiando il latte, crescerà fino a quando, 7 mesi dopo, sarà in grado di uscire.

I mammiferi marsupiali sono numerosi: sene contano 270 specie. I piccoli di koala, quando escono dal marsupio, si aggrappano al dorso della madre, che vive attaccata ai rami degli alberi. Il diavolo della Tasmania è un marsupiale carnivoro che caccia di notte. È anche un abilissimo nuotatore. L’opossum non ha un vero e proprio marsupio, ma una sorta di ripiegatura della pelle intorno alle mammelle. Quando i piccoli sono sufficientemente grandi, vengono sistemati in un nido.

La maggior parte dei marsupiali vive in Australia, perchè qui essi rimasero isolati in seguito alla suddivisione in placche del supercontinente Pangea. Alcune specie sono diffuse in Guinea; l’opossum, invece, vive nell’America settentrionale.

Premi qui per tornare alla prima pagina

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
mail: direttore@lastradaweb.it
facebook: Neverland Formazione
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati