I perché della scienza - Come si trasmette un programma via satellite?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

9 luglio 2003

È matura, ormai, l'era del digitale!


I segnali che compongono un programma televisivo partono dalla stazione trasmettitrice e arrivano ad un satellite artificiale, in orbita attorno alla Terra, che li invia alle antenne paraboliche private delle case, oppure alle stazioni che li distribuiscono via cavo. Le immagini e i suoni trasmessi via satellite sono di qualità migliore rispetto a quelli trasmessi da un ripetitore tradizionale terrestre perchè non subiscono disturbi né interferenze.

Con il sistema digitale invece, i programmi televisivi vengono trasformati in dati digitali computerizzati (cioè codificati in combinazioni di cifre binarie) e inviati nelle case via satellite o attraverso cavi a fibre ottiche. Per ricevere un programma digitale occorre collegare il televisore a un decodificatore, capace di trasformare nuovamente i dati digitali in immagini e suoni. Le immagini digitali sono più nitide rispetto a quelle tradizionali.

Premi qui per tornare alla prima pagina

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
mail: direttore@lastradaweb.it
facebook: Neverland Formazione
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati