I perché della scienza - IN QUANTI MODI SI MIMETIZZANO GLI ANIMALI?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

9 giugno 2003

Aguzzate la vista!


Alcuni animali si mimetizzano con l’ambiente in cui vivono assumendo forme e colori che impediscono a prede e predatori di distinguerli.

L’insetto foglia e l’insetto stecco, così come le cicaline, imitano nella forma e nei colori foglie, rametti o spine per non essere avvistati dagli animali insettivori.

L’ermellino e la lepre, per sfuggire ai predatori, cambiano il pelo durante l’inverno, diventando bianchi come la neve che li circonda. Le piume di ghiandaie, beccacce e fagiani hanno i colori del sottobosco. Un tipo particolare di mimetismo è quello delle farfalle viceré: per non essere mangiate imitano nei colori le farfalle monarca, che di sapore sono amare e sgradite agli uccelli. Il camaleonte è in grado di cambiare il colore della pelle in base alla luce, alla temperatura dell’ambiente e all’umore dell’animale. Quando i colori della pelle si adattano a quelli circostanti, il camaleonte diventa invisibile sia ai predatori sia alle prede. Se l’animale viene disturbato o vuole spaventare un intruso, diventa scuro per far capire che ....è di umore nero!

Premi qui per tornare alla prima pagina

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
mail: direttore@lastradaweb.it
facebook: Neverland Formazione
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati