Che cos’è la bussola?
di Rosa Maria de Pasquale  ( info@lastradaweb.it )

15 settembre 2012



Per non perdere... i punti cardinali!


Per la ricerca strumentale dei punti cardinali ed in particolare del Nord, è usata la bussola che è una scatola nella quale si trova un ago magnetizzato, poggiato su un perno e perciò libero di ruotare sul piano della scatola sul quale è raffigurata la rosa dei venti.


L’ago della bussola viene attratto e si dirige costantemente verso un punto della regione artica vicino al Polo Nord chiamato polo Nord magnetico che non coincide con il Nord geografico.

Per trovare la direzione del Nord geografico, occorre ruotare la bussola fino a far coincidere la punta scura dell’ago con la freccetta alla sinistra di N che viene così ad indicare il Nord vero.

Premi qui per tornare alla prima pagina

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
mail: direttore@lastradaweb.it
facebook: Neverland Formazione
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati