HOME - GLI AUTORI - LE SEZIONI - VIDEO - LINK
 

Inviaci un tuo articolo

Partecipa anche tu !
Scrivi un articolo

   Cerca nel nostro archivio:
Indulto e progetti inevasi...
di Vincenzo Andraous  ( vincenzo.andraous@cdg.it )

7 novembre 2006





...ma chi è uscito, veramente, dal carcere?


 

LUCI NEL BUIO - 49

L’indulto è stato da poco concesso, ed è subito diventato terreno di scontro politico e sociale. Ciò avviene perché spesso sono ingannevoli le percentuali date in pasto all’opinione pubblica, sugli effetti negativi di questo atto di clemenza,

Infatti quando siamo investiti da accadimenti tragici, si fa ricorso alla critica più feroce, attribuendo fatti eclatanti di criminalità organizzata a quanti hanno potuto godere di questo istituto. Si può essere o meno d’accordo con quanto richiesto esplicitamente da Papa Giovanni Paolo II quel giorno memorabile in parlamento, si può dissentire da un sentimento di perdono, che appartiene certamente alla sfera più intima di una persona, ancor più è necessario e possibile obiettare di fronte a forme di buonismo che fanno perdere la pazienza al cittadino inerme, e che peraltro sono deleterie persino per il cittadino detenuto, poiché condurre in un progetto di ricostruzione e di rinascita attraverso il solo strumento dei buoni sentimenti, risulterà un atteggiamento non solamente sterile, ma soprattutto assai pericoloso.

L’indulto è stato concesso e la domanda che assilla la mente è: ma chi è uscito dal carcere? Pericolosi delinquenti pronti a tutto per assicurarsi una nuova impunità, oppure schiere di senza fissa dimora, di disperati senza un riferimento certo, né capacità di riconquista della propria dignità personale? I reati sono davvero aumentati perché riconducibili alla concessione della misura in questione? O più semplicemente c’è una manifesta ricerca di giustizia a salvaguardia della collettività, quando si prospetta l’imminente uscita in libertà del Chiatti pedofilo e assassino, ben sapendo che le sue stesse dichiarazioni e la riprovata pericolosità sociale ne impediranno sicuramente l’accesso a qualunque beneficio meritocratico.

Si tratteggiano orde di criminali incalliti nuovamente nelle nostre strade, pronti a invadere con la violenza le nostre case, plotoni di fuori di testa che non scontano la propria condanna, mentre in carcere per i reati più gravi ci si rimane per trenta anni e oltre, soprattutto si continua a morire per inumanità dentro una cella.

Forse sulla funzione del carcere, sulla deterrenza della pena, sulla trasparenza della sicurezza, occorre guardare al futuro senza incancrenirsi sul passato, sul già accaduto.

Gridare allo scandalo per la non proposizione di una pena certa, senza esprimere una proposta coerente, sottende disconoscimento per l’inusitato alzo verso l’alto del tetto delle pene erogate dai nostri tribunali: in Europa abbiamo le più alte. Il carcere ridotto a mero contenitore di numeri, ove l’espediente sta nel sopravvivere, non nel tentare di vivere nella speranza di rinascere davvero.

Misure alternative, istituti di recupero, prevenzione e risocializzazione, ridotti a colabrodo per mancanza di fondi, di materiale umano professionale, e sebbene in alcune carceri le celle si siano svuotate, rimangono da approntare gli investimenti per rendere comprensibile un percorso di retribuzione e di reinserimento sociale.

Sull’indulto molto si sta discutendo, ma assai di più si sta disattendendo; di per sé l’uscita dal carcere di tanta umanità derelitta e sconfitta perché tuttora priva di strumenti di condivisione sociale, spinge a chiedersi se dal carcere escano persone ristrutturate o piuttosto individui infantilizzati.

Questo carico di umanità lacerata è stata posta in libertà, senza predisporre piani di recupero oggettivamente attuabili, di sostegno con progetti a breve termine, Forse non è l’indulto il pericolo pubblico, forse occorre meglio osservare i ritardi per quelle riforme e quelle scelte, che rimangono sbilanciate a favore dei grandi numeri reclusi, con i ragazzi alla ricerca della dose quotidiana, ora usciti ma non ancora ospitati nelle comunità terapeutiche, e le colonie extracomunitarie disperse sul territorio.

Nell’impegno sul futuro sta il contributo che ognuno di noi vorrà dare per creare un ponte per una riconciliazione, perché come è detto nelle Sacre Scritture, "chi non sa perdonare, spezza il ponte sul quale egli stesso dovrà passare".

Vincenzo Andraous

Responsabile Centro Servizi Interni - Comunità Casa del Giovane - via Lomonaco 43 -Pavia 27100

SERVIZI
Home
Stampa questo lavoro
(per una stampa ottimale si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Segnala questo articolo
Introduci il tuo nome:
Introduci email destinatario:

STESSA CATEGORIA
Quest’anno il Bambino è nato a casa mia...
Quando il Male aggredisce il Bene...
Brigate Rosse e amnesie generazionali.
La svuota carceri.
Più infantilizzati di quando sono entrati.
Dove muore la civiltà.
Giustizia...
Grazia... in offerta speciale!
Enzo Tortora.
Gesù dovrebbe rifiutarsi di risorgere!
Al voto...
Del carcere, tutti sappiamo tutto.
Crimini e Minori.
Vanessa.
Trapezisti di umanità .
Il massacro degli innocenti.
Vogliamo vedere Gesù!
La memoria corta, non è Pasqua!
Abrogare la riforma penitenziaria?
La Passione Di Cristo.
DELLO STESSO AUTORE
Una promessa importante.
Parole in trappola...
Giustizia...
Domanda di Grazia a Gesù.
Dalla famiglia, la sfida al rinnovamento.
Ragazzi, la vita non e’ un palcoscenico!
Il mondo adulto, che disastro!
Buona vita anche a te...
Intervista condannata all’ergastolo...
Piove...
Libertà va cercando ch’è sì cara...
Dove la battaglia infuria.
Quel cappio al collo...
Intifada?
Assalti...
L’accettazione di una possibile trasformazione.
Un video per un mondo di pace
Quest’anno il Bambino è nato a casa mia...
L’infamia più grande...
Precariato adolescenziale e droga.
ARCHIVIO ARTICOLI
Rubriche
Settore Legale
Medicina, Psicologia, Neuroscienze e Counseling
Scienza & Medicina
Emozioni del mattino - Poesie
Economia, Finanza e Risorse Umane
Cultura
Parli la lingua? - DIZIONARI ON LINE
Proverbi e Aforismi
Al di là del muro! - Epistole dal carcere
Editoriali
Organizza il tuo tempo
PROGETTO SCUOLA
La Finestra sul cortile - Opinioni, racconti, sensazioni...
Legislazione su Internet
Psicologia della comunicazione
La voce dei Lettori .
Filosofia & Pedagogia
Motori
Spulciando qua e là - Curiosità
Amianto - Ieri, oggi, domani
MUSICA
Il mondo dei sapori
Spazio consumatori
Comunità e Diritto
Vorrei Vederci Chiaro!
News - Comunicati Stampa
Una vita controvento.

PROPRIETARIO Neverland Scarl
ISSN 2385-0876
Iscrizione Reg. Stampa (Trib. Cosenza ) n° 653 - 08.09.2000
Redazione via Puccini, 100 87040 Castrolibero(CS)
Tel. 0984852234 - Fax 0984854707
Direttore responsabile: Dr. Giorgio Marchese
Hosting fornito da: Aruba spa, p.zza Garibaldi 8, 52010 - Soci (Ar)
Tutti i diritti riservati


Statistiche Visite
Webmaster: Alessandro Granata


Neverland Scarl - Corso di formazione